top of page

I Lepontini

Guide naturalistiche e storico-culturali 
del sud delle Alpi

Natur- und kulturgeschichtliche Führer der Südalpen

Ti mostriamo il sud delle Alpi

 

Wir zeigen dir die Alpensüdseite

 

UN APPROCCIO MODERNO ALLE VISITE GUIDATE

E ALLA DIDATTICA AMBIENTALE

Le classiche visite guidate? Il solito city tour ? No, grazie. 

Le nostre guide storico-culturali vi accompagnano a scoprire le città e i villaggi del nostro territorio con un approccio assai lontano dal classico city tour standard tipico del turismo di massa. 

Con noi avete l'opportunità di scoprire angoli affascinanti e aneddoti curiosi che quasi certamente una guida "tradizionale" non vi proporrebbe.

Con noi potete (ri)scoprire anche le località che solitamente nessuno vi propone, i villaggi comunemente definiti​ "paesini minori" e che noi invece preferiamo chiamare villaggi da cartolina. Si tratta di veri gioielli e il sud delle Alpi ne è pieno.

Escursioni standard? No, grazie. 

Le nostre guide naturalistiche di media montagna*adottano un approccio assai lontano dalle classiche "gite di gruppo".

Con noi avete l'opportunità di passeggiare immersi in luoghi incantevoli e di scoprire le meraviglie della nostra natura come difficilmente potreste con una guida "tradizionale".

* no sentieri alpini (alta montagna)

Laboratori didattici vecchio stampo? No, grazie. 

I nostri animatori didattici propongono laboratori con un approccio che mira a stimolare la curiosità dei partecipanti e a suscitare in loro il desiderio di scoprire.

original (2).jfif

Visite guidate nelle città 
e nei villaggi

original (1).jfif

Laboratori didattici

original.jfif

Passeggiate nella natura

CURIOSITÀ

Da dove viene il nome Lepontini ?

 

I Lepontini (o Leponti o Leponzi) erano un'antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-occidentali. Secondo gli autori antichi, il loro territorio si estendeva a nord fino ai territori in cui le valli alpine si aprono verso la pianura padana comprendendo quindi il Canton Ticino, la Lombardia occidentale, la Val d'Ossola.

La loro esistenza è attestata dal I millennio a.C.

Siamo partner di:

bottom of page