top of page
image_edited.jpg
image_edited.jpg
image_edited.jpg
image_edited.jpg

AGENDA 2023

Questa pagina contiene le proposte esclusive* per i nostri Soci Simpatizzanti.

Per diventare Socio Simpatizzante clicca qui.

 

In caso di infortuni, è esclusa ogni responsabilità da parte delle guide I Lepontini: è importante essere in possesso di un'assicurazione privata contro gli infortuni.

In caso di infortunio o malore di un partecipante durante un'escursione o una visita guidata, le guide I Lepontini chiameranno l'ambulanza, eventualmente la Rega.

Chi si iscrive alle nostre escursioni deve presentarsi equipaggiato in maniera adatta, anche se si tratta di escursioni di livello facile: abbigliamento e soprattutto calzature da escursionismo, non da città (fatta eccezione per le visite guidate delle città). Portare sempre con sé acqua e un kit di pronto soccorso.

L'iscrizione alle nostre escursioni e visite guidate è vincolante. Non è previsto il rimborso in caso di rinuncia o impedimento. 

Per iscrizioni scrivere a: ilepontini@gmail.com

 

*Eccezioni:

Per le gite in collaborazione con un nostro partner è possibile iscriversi senza essere Socio Simpatizzante de I Lepontini. 

Siete invece un gruppo già formato (una scuola, un dopo-scuola, una colonia, un'azienda, un'associazione terza età, un gruppo di scout ecc)? Allora siete nella pagina sbagliata.

Per vedere le nostre offerte rivolte a gruppi di bambini e adolescenti cliccare qui

Per vedere le nostre offerte rivolte a gruppi di adulti cliccare qui.

Newsletter:

Se desiderate abbonarvi alla nostra newsletter, o se siete già abbonati e non volete più esserlo, vi invitiamo a compilare il seguente formulario:

Nome*

Cognome*

CAP e località*

Indirizzo*

E-Mail*

Desideri abbonarti alla nostra newsletter? *

Formulario di iscrizione

Cognome*

Nome*

Indirizzo postale*

CAP e località*

Indirizzo e-mail*

N. telefono*

N. partecipanti*

Età dei partecipanti*

Mi iscrivo alla/a seguente/i proposta/e:*

Tu e gli eventuali altri partecipanti che stai iscrivendo, siete tutti già iscritti come Soci Simpatizzanti per l'anno in corso?*

Hai a disposizione un voucher Soroptimist 2023 che vorresti utilizzare per l'iscrizione a questa gita?

Se hai risposto sì alla domanda precedente. I voucher Soroptimist sono contrassegnati da un numero: per favore indicare il numero riportato nel proprio voucher

Desideri abbonarti alla nostra newsletter?

Accetto le condizioni di partecipazione*

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

martedì 02.01.2023

Valle Leventina

Passeggiata con le ciaspole

escursione per famiglie e singoli

Durata: 2 ore

Costo: CHF 20.00/persona

Luogo: Carì

È necessario essere equipaggiati ed attrezzati. Non noleggiamo né ciaspole né altro.


Escursione semplice, rivolta sia ai singoli sia alle famiglie. Età minima: 12 anni.

Orario indicativo: ore 13:00 - 15:00

Max 10 partecipanti

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

sabato 07.01.2023

Mendrisiotto 

Cetto: l'antico villaggio degli spiriti

Escursione alla scoperta dell'antico villaggio di Cetto, una manciata di casupole appollaiate nella Valle della Crotta (laterale della Valle di Muggio). Il luogo è impregnato di silenzio, ma ci fermiamo per scoprire un mondo lontano. All'inizio del XX secolo questo villaggio fu scombussolato da un fenomeno inquietante che finì persino sui giornali: fenomeni inspiegabili che vennero ricondotti a degli spiriti maligni. Questo seminò paura tra la gente della valle. Da allora si usa dire: "Se sa ved in gir una persona u puu strana e insolita sa dis: Quel lì l'è cumè un scpirit da Cett!"


Itinerario: 

Cabbio - Gaggio (oratorio Sant'Antonio da Padova) - Arla - Cetto - Uggine - Cabbio.

Uggine è un grazioso villaggio da cartolina, tuttora abitato, perlopiù nel periodo estivo.

Durata: indicativamente 6 ore compresa pausa pranzo.

Costo: CHF 15.00/persona

Max 20 partecipanti

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

domenica 08.01.2023

Valle Mesolcina

Passeggiata con le ciaspole

escursione per famiglie e singoli

Durata: 2 ore

Costo: CHF 20.00/persona

Luogo: San Bernardino

È necessario essere equipaggiati ed attrezzati. Non noleggiamo né ciaspole né altro.


Escursione semplice, rivolta sia ai singoli sia alle famiglie. Età minima: 12 anni.

Orario Indicativo: ore 13:00 - 15:00

Max 10 partecipanti

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

sabato 25.02.2023

Luganese

Monte Arbostora: sulle tracce del fantasma di Torello

escursione per famiglie e singoli

Durata: giornata intera

Compresa pausa pranzo

Possibilità di pranzare presso il Ristorante Vicania, una vera oasi di pace.

Costo: CHF 15.00/persona (escluso il pranzo)

Max 20 partecipanti


Un itinerario lungo ma semplice. Circa 4.5 ore di cammino. 

Partendo da Carona ci addentreremo in un bellissimo bosco alla scoperta della chiesa della Madonna d'Ongero. Poi andremo all'antica chiesa di Santa Maria Assunta di Torello. Questo luogo è noto - fra le altre ragioni - per la leggenda dell'apparizione del fantasma di un vescovo, sul finire del XIX secolo.

Raggiungeremo l'Alpe Vicania dove è previsto il pranzo.

Riprenderemo la nostra passeggiata rientrando a Carona percorrendo il versante opposto del monte Arbostora, raggiungendo il Parco San Grato.

domenica 12.03.2023

Greenway del Lago di Como

Una passeggiata dolce da Colonno a Cadenabbia di Griante per scoprire ville e giardini, reperti di epoca romana, borghi antichi e incantevoli scorci naturali.

Difficoltà: T

Distanza Km 10,5

Tempo solo percorso in movimento h 3,40.

Tempo complessivo : tutta la giornata

Pranzo al sacco

Escursione per tutti

Costo: Euro 20.00/persona

domenica 16.04.2023

Escursione da Brunate a Torno

(Lago di Como)

Escursione a cura di una guida affiliata AIGAE.

Costo: CHF/Euro 15.00/persona

data da definire

Escursione sul Monte San Primo


La vetta più elevata del Triangolo Lariano , 1682 slm., dove è possibile godere del

panorama più bello del Lago di Como.

Una visione a 360° che va dalle montagne confinali tra Svizzera ed Italia , il Monte

Rosa, le Montagne di Valtellina , fino a scorgere la pianura, Milano e gli Appennini.

Difficoltà: T1-Escursionistico

Tempo: 2.5 ore compresa pausa merenda

Dislivello: 400 m.

Percorso: Parcheggio San Primo- Forcella-Terra Biota- cresta S. Primo- vetta .

Adatto a tutti.

Costo: Euro 20.00/persona

Introduzione alla meteorologia

giovedì 04.05.2023

dalle 20:00 alle 22:00

Posti  limitati (max 20 persone) 

Luogo: Mulino del Daniello, 

Parco Valle della Motta, Coldrerio

Costo: CHF 14.00/persona

Per questa attività sono valevoli i buoni Soroptimist

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

sabato 06.05.2023

Mendrisiotto

Escursione storico-naturalistica nella bassa Valle di Muggio

Escursione tra Castel San Pietro e Morbio Superiore fino alla località Lattecaldo, passando per il Punt da Canaa. 

Salita al colle di San Martino dove si trova l'omonimo oratorio. Vista panoramica spettacolare.

Durata: circa 6 ore compresa pausa pranzo

Pranzo al sacco

Minimo 15 partecipanti

Costo: CHF 15.00/persona 

Su richiesta, questa visita può essere organizzata come bilingue italiano/svizzero tedesco

sabato 13.05.2023

Riva San Vitale: una perla sul lago Ceresio

All'ombra dei due giganti il Monte Generoso e il Monte San Giorgio, bagnata dalle acque del lago Ceresio, sorge Riva San Vitale, antico villaggio dalle tante sfaccettature.

Il percorso, che si snoda per il paese ed i suoi vicoli suggestivi, prevede la visita e l’illustrazione dei suoi principali monumenti inseriti in un quadro più ampio sia storico che culturale.

Durata: max 2 ore

Mattino

Per appassionati di storia e di archeologia

Costo: Euro 15.00/persona

Max 15 persone

data da definire

Escursione ad Arogno

Durata: circa dalle 09:00 alle 14:00 compresa pausa pranzo

Pranzo presso uno dei ristoranti tipici locali


Seguiranno maggiori informazioni


giugno (data da definire)

Il complesso romanico della Basilica di San Pietro al Monte

nel Triangolo Lariano

La leggenda narra che fu il Re Longobardo, Desiderio , nel 770 d.c. a realizzare la prima costruzione in ringraziamento ad una guarigione miracolosa avvenuta al figlio.

Ma pare che le origini siano ancora più antiche

Difficoltà T./E

Dislivello : 340m

Durata: mezza giornata

Tempo di effettivo cammino (sola andata) : 1,30 h c.a.

Pranzo a sacco 

Costo: Euro 15.00/persona

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

sabato 20.05.2023

Lombardia

Escursione storica sulla Linea Cadorna

Durata: mezza giornata

Ritrovo: ore 09:00 a Viggiù, parcheggio del museo Butti, Via Antonietta Castagna

Pranzo al sacco

Max 20 partecipanti

Costo: Euro/CHF 15.00/persona 


In caso di maltempo la gita è rimandata al 27 maggio 2023.

giugno 2023 (date da definire)

attività rigenerante nella natura

Mendrisiotto:

Shinrin-yoku (Bagno di foresta)

Benessere in connessione con la natura.

Luogo: Meride
Max 12 persone

Attività rivolta agli adulti (dai 16 anni):

Orario: 14:30 - 17:30

Costo: CHF 30.00/adulto


Abbigliamento comodo e caldo.

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

sabato 03.06.2023

Lago di Como 

Passeggiata da Gravedona a Sorico

Punto di incontro: Gravedona, Piazza degli Alpini, parcheggio disponibile a fianco della chiesa di San Vincenzo. Rientro in bus previsto alle 17:30.

Pranzo al sacco.

Ultimo tratto del percorso: 300 mt di dislivello su sentiero di leggera gradinata in ciottolato (20 minuti)

Costo: CHF/EURO 20.00

Wanderung von Gravedona nach Sorico

Treffpunkt: Gravedona, Piazza degli Alpini, Parkplatz neben der Kirche San Vincenzo.

Rückfahrt mit dem Bus um 17:30 Uhr.

Gepacktes Mittagessen.

Letzte Etappe: 300 m Höhenunterschied auf einem leichten, gepflasterten Stufenweg (20 Minuten)

Kosten: Euro/CHF 20.00

Walk from Gravedona to Sorico

Meeting point : Gravedona, Piazza degli Alpini, parking available next to the church of San Vincenzo. Return by bus at 17:30

Packed lunch

Last part of the walk: 300 m of difference in height, on a cobbled stepped path (20 minutes).

Cost: Euro/CHF 20.00.

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

domenica 11.06.2023

Lombardia 

Sentiero delle espressioni

Il Sentiero delle Espressioni, grazie ad un progetto che coniuga foreste, arte e turismo,è nato dalla collaborazione tra ERSAF, Comune di Schignano e gli artisti dell'Associazione la M.A.S.C.H.E.R.A, noti per le tradizionali maschere carnevalesche.

Gli abili intagliatori di legno hanno dato vita, con sgorbie e scalpelli, a forme d'arte nel bosco: le cortecce e i tronchi degli alberi sono così diventati espressioni di allegria e di sorpresa, simboli di saggezza e di paternità, volti intensi ed emozionanti.

Il sentiero conduce il visitatore alla scoperta di una scultura dopo l'altra, in un piacevole percorso nella Foresta Regionale Valle Intelvi.

Come raggiungere il sentiero: dal centro di Schignano (Co), seguire le indicazioni fino alla frazione Posa (mt 840), dove è possibile parcheggiare.

Dislivello: 370 mt

Difficoltà: facile (E)

Tempo di percorrenza: h. 3.00 / 3.30 + pranzo

Ritrovo: ore 9:30 presso frazione Posa

Pranzo: presso l'Agriturismo "La Pratolina"

Costo: Euro 15.00/persona (il pranzo non è compreso nel prezzo)

domenica 18.06.2023

Lombardia 

Val di Mello

La Val di Mello è il fiore all’occhiello della Val Masino e dal 2009 è diventata una Riserva Naturale. Preserva un equilibrio ambientale che non è stato stravolto dal turismo di massa e che, al contrario, richiama un visitatore attento e sensibile partecipe dello spettacolo che qui la natura offre senza parsimonia. Torrenti spumeggianti, cascate e laghetti, il verde che contrasta con la roccia: un affresco bucolico di rara bellezza.

salendo per circa 400 metri di dislivello in un fitto bosco.

Dal parcheggio all’inizio della valle, raggiungibile a piedi dal paese di San Martino Valmasino in 20 minuti seguendo uno dei sentieri di accesso alla valle, si percorre tutta la mulattiera che parte dal “Gatto Rosso”, in località Ca’ Panscer, e dopo una prima salita di pochi minuti raggiunge il vasto laghetto del Qualido, formatosi nel 2009 a seguito di un grosso franamento dalla sovrastante parete del Qualido.

Proseguendo in piano, si lascia a destra il piccolo nucleo rurale di Ca’ di Carna e dopo il bellissimo specchio d’acqua del “Bidet della contessa” si giunge a Cascina Piana, il più grosso nucleo di baite della valle, sovrastato dalle numerose pareti di granito dove nelle belle giornate è facile vedere impegnate le cordate di arrampicatori.

Ancora più avanti, superato l’ultimo gruppo di baite della località Rasica, il sentiero si addentra nella foresta e dopo alcune brevi salite tra grandi massi di granito porta infine sul fondo della Val di Mello, nei pressi del ponticello sul torrente Torrone e della cascata della Chiusa in basso a destra.

Da qui la salita riprende più marcata e si svolge quasi tutta nel fitto bosco di abeti d’alto fusto, costeggiando il margine inferiore delle Placche dell’Oasi.

Salendo con numerosi tornanti e attraversando una valletta con ruscello si prosegue ancora in leggera salita finché appaiono i meravigliosi alpeggi dell’Alpe Pioda, situati ad una quota di 1560 metri, all’inizio di una grande conca prativa racchiusa tra placche, anfratti e pilastri di granito.

Dieci minuti prima dell’alpe, un ottimo punto panoramico segnalato permette di ammirare la Val di Mello dall’alto nel suo intero sviluppo.

Il ritorno a valle si effettua lungo lo stesso percorso fino alle baite di Rasica.

Da qui, passando un ponticello, è possibile spostarsi nel lato sinistro orografico della valle e seguire il sentiero alternativo che si tiene sempre a sinistra del torrente Mello e che riporta al parcheggio all’inizio della valle o scende direttamente a San Martino Valmasino, nei pressi del centro sportivo del paese.

Dislivello: 400 mt

Difficoltà: facile (E)

Durata: circa 3 ore di cammino + pausa pranzo.

Ritrovo: presso parcheggio località San Martino

Prezzo: Euro 20.00/persona (il pranzo non è compreso nel prezzo)

Pranzo: al sacco oppure presso rifugio "Luna Nascente" 

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

lunedì 03.07.2023 

Mendrisiotto

attività per bambini

Atelier con argilla: "Il villaggio dei folletti"

Durata: pomeriggio, circa 3.5 ore compresa pausa merenda (al sacco)

Max 10 partecipanti

Costo: CHF 15.00/persona. 


Seguiranno maggiori informazioni

Per questa attività sono valevoli i buoni Soroptimist

lunedì 10.07.2023 

Val di Blenio

attività per bambini

Atelier con argilla: "Il villaggio dei folletti"

Durata: pomeriggio, circa 3.5 ore compresa pausa merenda (al sacco)

Max 10 partecipanti

Costo: CHF 15.00/persona. 


Seguiranno maggiori informazioni

Per questa gita sono valevoli i buoni Soroptimist

sabato 09.09.2023

Leventina

Escursione a tema meteorologico:

Faido e il sentiero naturalistico

Attività per tutti, sarà apprezzata in particolare dalle famiglie con bambini in età scuola elementare.

Durata: circa 3.5 ore compresa pausa pranzo

Pranzo al sacco

Minimo 15 partecipanti

Costo: CHF 15.00/persona. Sconti per famiglie.

Nota: i bambini devono essere accompagnati da almeno un adulto

Giornata intera.

Partenza dalla stazione ferroviaria Morteratsch

Seguiranno maggiori informazioni.

Costo: CHF 30.00/persona

Pranzo al sacco

domenica 17.09.2023
Engadina
Ghiacciaio del Morteratsch

sabato 23.09.2023
GITA TRANSNAZIONALE
Svizzera - Italia
Valle di Muggio e Vale d'Intelvi


IN COLLABORAZIONE CON IL NOSTRO PARTNER CONTROVENTO TREKKING
 

15.10.2023.png

Giornata intera.

Costo: Euro 15.00/persona: Euro 10.00/bambino

Nota: sono previsti costi extra ai quali ognuno provvede da sé (funicolare Como-Brunate, traghetto Torno-Como)

Pranzo al sacco

inizio novembre 2023
Lombardia
Val di mello

Ecco un’escursione da fare nella vicina Valtellina. Vi presentiamo la fantastica Val di Mello è una meravigliosa valle laterale della Val Masino in provincia di Sondrio. Nel gennaio 2009 Regione Lombardia l’ha riconosciuta come riserva naturale, diventando l’area protetta più vasta della Lombardia.

Possiamo dire che la Val di Mello rappresenta la piccola Yosemite italiana per la sua natura mozzafiato e paesaggi unici: corsi d’acqua color smeraldo, boschi di conifere, mucche al pascolo, baite perfettamente mantenute e alzando lo sguardo massi giganteschi, molto conosciute per l’arrampicata boulder, che si divertono su queste pareti naturali. Altrettanto famosa la gara internazionale Melloblocco, che richiama moltissimi sassisti da tutto il mondo.

Costo: CHF 15.00/persona

a cura di Luca

Come siamo andati?

Ringraziamo di cuore per avere scelto una delle attività proposte da I Lepontini.

Al termine della vostra esperienza vi preghiamo gentilmente di compilare il formulario sottostante.

Nome e cognome (facoltativo):

E-Mail:

Data della visita:*

Nome della guida (se te lo ricordi)

Di quale esperienza si è trattato*

Organizzazione della visita:

Accoglienza:

Approccio al tipo di pubblico:

Competenza storico-culturale della guida:

Competenza naturalistica della guida:

In quale lingua è stata svolta la visita:

Commenti

bottom of page