top of page

LE NOSTRE OFFERTE PER LE SCUOLE

E I GRUPPI DI BAMBINI E ADOLESCENTI

(dopo scuola, colonie, scout ecc)

Bellinzona e valli

In questa pagina troverete le nostre proposte di visite storico-culturali ed escursioni naturalistiche. 

Vi ricordiamo che offriamo anche laboratori didattici e attività serali/notturne:

Bellinzona: la città delle fortezze

Opzione A:

Durata: max 2 ore 

Solo centro storico + Castelgrande 

 

Opzione B:

Durata: max 4 ore e mezza compresa pausa pranzo

Centro storico + Castelgrande + Castello di Montebello

 

Nota: i castelli (fortezze) vengono visitati esternamente.

Villaggi da cartolina: Giornico

 

Opzione A:

Durata: 2 ore 

Opzione B:

Durata: 3 ore  compresa pausa merenda

Villaggi da cartolina: Faido

Opzione A:

Testo in preparazione

Durata: max 2 ore

Opzione B:

Visita del villaggio e passeggiata sul sentiero naturalistico con vista panoramica.

Descrizione più completa in preparazione

Durata: max 3 ore

a cura di Luca 

luca.lepontini@gmail.com

Escursione a a tema meteorologico:
Biasca e la cascata di Santa Petronilla

Durata: 3 ore compresa pausa merenda

a cura di Luca 

luca.lepontini@gmail.com

Escursione a a tema meteorologico:
Faido e il sentiero naturalistico

Durata: 3 ore compresa pausa merenda

 

a cura di Flavio 

flaviobaumann07@gmail.com

Faido: un borgo da scoprire:
 

La scoperta del borgo di Faido e dei suoi dintorni ha l’obiettivo di sviluppare gli strumenti cognitivi propri al ragionamento logico-deduttivo che sono alla base del processo di apprendimento.

Deambulare nello spazio urb​ano, definirne la configurazione studiandone le componenti e confrontarsi al passato di una comunità attraverso le tracce disseminate nel territorio è un invito a rilevare il senso della storia e le potenzialità metodologiche che la geografia offre per leggere e comprendere i cambiamenti intervenuti nel paesaggio.


Lo scopo è di creare le condizioni affinché i partecipanti mettano in gioco le loro competenze potenziandole grazie alle situazioni sulle quali sono chiamati ad esprimere le loro opinioni e le loro riflessioni.


Le attività sono state concepite per stimolare l’osservazione da cui ne deriva la capacità di scoprire, l’attitudine a confrontare e la facoltà di discriminare le informazioni ottenute per finalmente dedurre sulla base di indizi fondati, giustificando le proprie riflessioni.


Le attività proposte si sviluppano nell’arco di una giornata e sono concepite sotto forma di moduli tematici lungo un circuito che parte dall’agglomerato urbano, si snoda nel bosco del versante destro del fiume Ticino per poi proporre degli spunti di osservazione alla periferia del borgo, soffermandosi alla stazione ferroviaria e al cimitero.​


I moduli sono i seguenti

  • Percorso a occhi aperti

  • L’acqua non fa solo bollicine: la cascata della Piumogna – la segheria – il maglio

  • Dapprima ci fu l’acqua, poi la lampadina: la Centrale idroelettrica della Piumogna

  • Dai quadri paesaggistici al paesaggio sezionato

  • Prima di St. Moritz c’era Faido: il turismo milanese

  • Archivio all’aria aperta: il cimitero

Durata: 7 ore compresa pausa pranzo e pause merenda

Le immagini sono solo indicative

a cura di :

Francesca V.

vivian.f.ticino@gmail.com

Passeggiata in bassa Val di Blenio con attività natura

Durata: max 4 ore compresa pausa pranzo

Le immagini sono solo indicative

a cura di :

Francesca V. 

vivian.f.ticino@gmail.com

Itinerario storico-naturalistico
nella media valle di Blenio

Durata: max 4 ore

a cura di :

Francesca V. 

vivian.f.ticino@gmail.com

Passo del Lucomagno e dintorni

Opzione A:

Durata: max 4 ore compresa pausa pranzo

Opzione B:

Durata: max 7 ore compresa pausa pranzo

a cura di :

Francesca V. 

vivian.f.ticino@gmail.com

San Gottardo ieri e oggi

Escursione sul Passo del San Gottardo, abbracciando diversi secoli di storia.

L'itinerario non presenta particolari difficoltà. Sono comunque necessari calzature e indumenti adatti.

Opzione A:

Escursione max 3.5 ore

Opzione B:

Escursione con illustrazione degli edifici del passo.

Durata: max 4.5 ore

20230819_161647_edited.jpg
20230819_174608_edited.jpg
20230819_142321.jpg
20230819_144745_edited.jpg
20230819_170157.jpg

In viaggio col folletto e la sua valigia delle meraviglie

CONSIGLIATO PER: Scuola Infanzia e Scuola primaria


Escursione in Natura ed educazione ambientale con giochi per bambini. I bambini saranno accompagnati da un personaggio in costume, travestito da Folletto del Bosco. 

Il personaggio si calerà nel ruolo accompagnando i bambini lungo un percorso naturalistico, intervallando il cammino a rappresentazioni teatrali, letture animate, giochi e laboratori.

Il Folletto sta compiendo un viaggio lungo e difficile, una ricerca di tutti gli oggetti della Natura che i personaggi dei cartoni animati hanno usato per le loro imprese. 

Con lui la sua valigia delle meraviglie che nasconde la rara collezione di oggetti ogni volta differenti, posseduti da alcuni personaggi famosi di fiabe e libri tra alcuni dei più amati: una penna di Edvige, la civetta di Harry Potter, la pietra preziosa di opale che indossa Vaiana di Oceania, la rosa de La Bella e la bestia, una delle frecce di nocciolo di Robin Hood, un frammento di ametista della caverna di Alì Babà, alcuni ciuffi di peli della volpe del Piccolo Principe, strumenti buffi dei Minions, Geppetto e Pinocchio e molto altro! 

Ecco quindi che i bambini scopriranno che Robin Hood per fare le sue frecce usa gli arbusti più dritti di Nocciolo e penne di Poiana, Geppetto sceglie l’albero di ciliegio per i suoi colori e odori, Vaiana ebbe in regalo dalla nonna non una pietra qualsiasi, ma proprio l’Opale australiano, Trilly prendeva la sua polvere magica dalle ali dei Lepidotteri…


Il cammino sarà intervallato da giochi e attività educative, da aneddoti e leggende di alberi e animali. Non mancheranno strumenti strani che ci permetteranno di vedere il bosco da un’altra prospettiva e insieme al Folletto tanti giochi, indovinelli, magie e sorprese ci attendono in un luogo ricco di Storia.


Progetto realizzabile in una o più giornate, prevede momenti di divulgazione in classe e momenti di esplorazione in ambienti aperti (parco cittadino, giardino della scuola, boschi nei dintorni del comprensorio).​

bottom of page