_jfif.jpg)
Spazio sponsor CHF 40.00
Blog

Maggio 2023
Ci complimentiamo con il nostro Luca che ha seguito una formazione di tecnico meteorologo.
Noi sapevamo già che Luca è un vero appassionato di meteorologia.
Gli auguriamo di cuore di continuare con successo ad accompagnare le scuole (e magari anche gruppi di adulti) nelle sue escursioni a tema meteorologico, nonché nei suoi laboratori didattici sullo stesso tema.
Giornico, 24.03.2023
Gita sociale dell'ASGT (Associazione svizzera guide turistiche)

Il 24 marzo 2023 si è tenuta la gita sociale dei soci dell'ASGT (Associazione svizzera guide turistiche).
I membri di questa associazione - guide turistiche provenienti da tutta la Svizzera - erano in Ticino in occasione del loro fine settimana annuale di formazione continua.
La nostra Francesca V. ha svolto per i partecipanti germanofoni la visita guidata di una delle più preziose perle del Canton Ticino: il villaggio di Giornico.
Elena ha invece accompagnato la parte francofona del gruppo.
La visita si è conclusa con una sorpresa graditissima dai partecipanti: un mini concerto di tre membri del coro di musica antica Modulata Carmina (normalmente composto da 36 voci).
I cantori si sono esibiti con alcuni brani del loro repertorio medioevale all'interno della suggestiva chiesa di San Nicola.










FRONTALIERI DEL TURISMO
Partnership tra
Controvento Trekking e l’Associazione svizzera delle
Guide del sud delle Alpi, I Lepontini
Febbraio 2023
Una nuova collaborazione prende vita tra due realtà del territorio:
Controvento Trekking e I Lepontini
Il frontaliere è quella persona che passa da un lato all’altro del confine tra Italia e Svizzera tutti i giorni
della settimana per lavoro. Ma perché non farlo anche per turismo e tempo libero? è da questa
riflessione che nasce la nuova partnership tra Controvento Trekking e i Lepontini, l’associazione svizzera delle Guide del sud delle Alpi, con la volontà di creare ambasciatori di cultura.
La collaborazione reciproca prenderà la forma di un calendario di eventi comuni per il 2023 che
saranno annunciati a breve. Le due realtà uniranno i rispettivi utenti nella comune idea che il concetto di “territorio” vada oltre i confini politici e facilitando le escursioni su entrambi i lati della frontiera.
Controvento Trekking nasce come gruppo escursionistico nel 2016 su iniziativa di Antea Franceschin,
guida ambientale escursionistica originaria di Besano. Nel tempo riesce a coinvolge altri colleghi guide
ambientali Paolo Fumagalli e Milena Fornara, con l’intento di differenziare le proposte divulgative (dalle
escursioni guidate alle attività didattiche) unendo le differenti esperienze e competenze. “Ho da sempre
questa idea fissa di fare rete sul territorio -afferma Antea-, e credo che una cooperazione concreta, in
grado di dare davvero valore alla cittadinanza, debba manifestarsi attivamente attraverso eventi ed
esperienze condivise”.
Francesca Vivian Salatino, presidente dell’Associazione svizzera I Lepontini rincalza: “l’intento di
raccontare i luoghi dove viviamo dovrebbe andare oltre i confini politici, per questo motivo abbiamo
deciso di stringere la mano alle realtà professionali italiane che da anni si impegnano a raccontare il
territorio insubrico sia dal punto di vista naturalistico, sia storico-culturale”.
I Lepontini vedono luce nel Mendrisiotto su iniziativa di Francesca e Luca Scaperrotta (vicepresidente e da più di dieci anni guida del Parco della Breggia), dopo aver frequentato il primo “Corso base per
accompagnatori qualificati del patrimonio naturalistico e storico-culturale” erogato in territorio ticinese.
L’associazione ha come obiettivo l’dea di raccontare il territorio anche e soprattutto partendo dalle sue peculiarità meno note sia naturalistiche, sia storico-artistiche.
Febbraio 2023
Siamo felici di annunciare la nostra nuova collaborazione con Controvento Trekking, associazione a noi molto affine, con sede nella vicina amica Lombardia.
Non vediamo l'ora di proporre attività insieme ai nostri nuovi amici.
Tenete d'occhio il calendario 2023


In queste foto:
Antea, fondatrice di Controvento Trekking, insieme a Francesca, cofondatrice de I Lepontini al Museo civico dei fossili di Besano.


Milano, 25.01.2023
I Lepontini ringraziano di cuore Insubriparks per il gradito invito alla presentazione dell'omonimo progetto.

19.11.2022 Monte San Giorgio
Inizio di una nuova avventura per alcuni fortunatissimi Lepontini, selezionati per essere formati quali guide del Monte San Giorgio, patrimonio mondiale naturale UNESCO.


Losanna, 12.11.2022
Un caloroso incoraggiamento alla nostra Francesca, neoeletta segretaria e vicepresidente dell'ASGT (Associazione Svizzera Guide Turistiche).

Ringraziamo il settimanale L'Informatore per averci dedicato uno spazio.
14-15-16.10.2022, Luino (VA)
Earth Festival
Ringraziamo Varese News per averci menzionati nel loro articolo del 17.10.2022




ottobre 2022
Castel San Pietro, Morbio Superiore e
Colle San Martino.
Escursione a tema meteorologico con il nostro Luca




14.10.2022
su L'Informatore

09.10.2022


Una camminata a Riva San Vitale
per un progetto benefico
Domenica 9 ottobre ha avuto luogo a Riva San Vitale la Race for the cure Suisse, a cura dell’omonima organizzazione che promuove l’attività fisica per un sano stile di vita e raccoglie contributi per la creazione di un fondo per borse di studio indirizzate a giovani medici e ricercatori per progetti e attività di ricerca scientifica sul tumore del seno.
La Race for the Cure è considerata la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, è un appuntamento che riunisce le Donne in Rosa e i loro familiari, ma anche amici e colleghi per correre, camminare o semplicemente stare insieme e celebrare le donne che hanno sconfitto la malattia, chi si trova ad affrontarla adesso, oltre a ricordare chi non ce l’ha fatta. Viene proposta regolarmente dagli organizzatori in Engadina ed in Ticino, la precedente edizione si è svolta lo scorso agosto a St. Moritz.
L’evento è stato proposto domenica scorsa in Ticino, precisamente a Riva San Vitale, nella forma di una camminata guidata alla scoperta del borgo. La conduzione della visita guidata era a cura di tre membri del comitato de I Lepontini (Guide naturalistiche e storico-culturali del sud delle Alpi).
I Lepontini hanno accompagnato i partecipanti alla (ri)scoperta di tre “perle” del luogo: il Tempio di Santa Croce, il Battistero, infine la chiesa di San Vitale, legata alla figura del carismatico personaggio del Beato Manfredo Settala, patrono del villaggio.
Nonostante la pioggia incessante, la camminata ha registrato un considerevole numero di partecipanti.
Al termine della camminata è stato offerto dagli organizzatori un rinfresco con prodotti locali, grazie ad un gentile sponsor, nell’atrio del Palazzo Comunale, cortesemente messo a disposizione dal Municipio.
Partner dell’evento è stato Soroptimist Mendrisiotto, un’organizzazione che opera attraverso progetti diretti all’avanzamento della condizione femminile, la promozione dei diritti umani, l’accettazione delle diversità, lo sviluppo e la pace.
La prossima Race è in fase di pianificazione e avrà luogo in Engadina il prossimo inverno ed in Ticino in Primavera.
E’ tuttora possibile effettuare una donazione per l’assegnazione della prima borsa di studio direttamente dal sito della Race: https://www.raceforthecure.eu/en/Races/Race/Id/57 - sponsor this Race






ottobre 2022
Assemblea ordinaria dei Lepontini
Casa del Popolo - Bellinzona





21.05.2022
escursione in Val Bavona accompagnati dal nostro Renato













20.05.2022
Oggi nel settimanale L'Informatore



maggio 2022
Escursione a tema meteorologico a Biasca e Faido
a cura del nostro Luca







I soci Lepontini (all'epoca ATGQ) partecipanti alla formazione.
Al centro: Marco Tela, Presidente della Fondazione Galli - Parco Valle della Motta.


10.05.2022
Presentare un ambiente acquatico:
biodiversità acquatica al Parco valle della Motta
Formazione esclusiva per i Soci Attivi, a cura di Pròteus








aprile 2022
Laboratorio ludo-didattico di orticoltura
a cura del nostro Luca.
Centro extrascolastico a Gordevio

10 aprile 2022, Meride
"Gestione delle visite guidate: tipi di pubblico"
a cura di Cemea
Mattinata di formazione esclusiva per i Soci Attivi


Febbraio 2022
"Costruiamo un albergo per le api selvatiche"
Atelier per i bambini del Centro extrascolastico Mira.
A cura del nostro Luca.
24 dicembre 2021
L'Informatore

24 dicembre 2021
L'Informatore

17 dicembre 2021
L'Informatore







13 dicembre 2021
Lunedì 13 dicembre in serata si è svolta a Meride l’attività per bambini dal titolo “Natura notturna nella notte di santa Lucia”, a cura dell’ATGQ.
Il 13 dicembre – santa Lucia - è noto per essere il giorno in cui il sole tramonta prima. Ecco il perché dell’idea di svolgere una passeggiata nel bosco con le lanterne proprio quel giorno.
Dapprima è stato svolto un atelier di realizzazione lanterne (con lumino a batteria), dopodiché il gruppo si è diretto verso Tremona attraverso un sentiero escursionistico nel bosco, verso il grotto Grassi. Il paesaggio lievemente innevato ha conferito all’itinerario quella sensazione particolare di “magia” tipicamente invernale, che affascina molto i più piccoli.
L’attività in laboratorio era rivolta solo ai bambini, mentre all’escursione nel bosco hanno potuto partecipare gratuitamente anche i genitori o i nonni.
Vi hanno preso parte bambini in età di scuola dell’infanzia ed elementare, i quali hanno ricevuto un attestato di Mini esploratore notturno con lanterne, oltre a un buon bretzel e una tazza di tè caldo per scaldarsi dopo la passeggiata. Erano presenti anche due adolescenti delle scuole medie, quali apprendisti aiuto animatori. A loro è stato donato l’attestato di Aiuto animatore di esplorazione notturna.












Dicembre 2021
Si sono conclusi i laboratori ludo-didattici per il dopo-scuola degli allievi della scuola elementare di Riva San Vitale.
Le attività a cura dei membri ATGQ sono state 4, ciascuna delle quali ha avuto una durata dai tre ai cinque pomeriggi. I temi degli atelier erano i seguenti:
-
pesci d'acqua dolce del Ticino
-
ragni compagni, compagni ragni
-
alla scoperta dei fossili
-
naturarte
Per quanto concerne il primo, i bambini - accompagnati da Paola - sono partiti dalla costruzione con materiali naturali del quaderno dei pesci su cui annotare le proprie osservazioni e attività. Successivamente sono andati al lago a pescare il plancton per studiare meglio l'ecosistema lago.
Infine hanno analizzato un pesce d'acqua dolce preso in pescheria e fatto un gioco con le sagome di tutte le specie che si possono trovare nel lago per conoscerle meglio.
Il gruppo che ha scelto il laboratorio sui ragni è andato - in compagnia di Enzo e del ragno Mimmo, la mascotte - alla scoperta di questi incredibili animaletti a 8 zampe. Imparando a conoscerli meglio, i ragni diventano affascinanti sotto molti aspetti, anche nella loro biodiversità. Grazie a osservazioni dal vivo e libri illustrati, i bambini hanno compreso come sono fatti i ragni e ne hanno realizzato uno finto, magari fantasioso ma verosimile o realistico nei suoi dettagli.
I bambini che hanno scelto il laboratorio di geologia, accompagnati da Luca hanno osservato rocce e fossili (perlopiù provenienti dal Monte Generoso) attraverso lenti e attrezzi del paleontologo. Infine, utilizzando pasta di sale i bambini hanno realizzato il calco di un fossile che poi hanno portato a casa.
Il laboratorio di naturarte consisteva nell'esplorazione sensoriale degli elementi della natura seguito da un atelier artistico sulle emozioni. I bambini hanno lavorato con i 4 elementi fuoco, acqua, terra, aria, utilizzando materiali natuali. Ogni appuntamento era introdotto da un racconto ed un esperimento per permettere ai partecipanti di conoscere l'elemento col quale si sarebbe lavorato.
Grazie al materiale proposto, i bambini hanno manipolato e giocato realizzando manufatti dettati solo dalla propria creatività.
I partecipanti hanno ricevuto gli attestati ATGQ di:
-
mini ittiologo
-
mini aracnologo
-
mini geologo
-
mini naturartista


Maggio 2021
Si sono conclusi i laboratori ludo-didattici per il dopo-scuola degli allievi della scuola elementare di Riva San Vitale.
Le attività a cura dei membri ATGQ sono state 2, ciascuna delle quali ha avuto una durata di tre pomeriggi. I temi degli atelier erano i seguenti:
-
meteorologia
-
ragni compagni, compagni ragni
Per quanto riguarda il primo, i bambini hanno scoperto in modo ludico il ciclo dell'acqua e hanno imparato accenni di meteorologia nonché il funzionamento di una stazione meteo. Successivamente si sono spostati dalla scuola al borgo di Riva San Vitale per effettuare delle misurazioni su parametri quali temperatura, umidità, pressione, direzione e velocità del vento. Per sorridere un po', hanno conosciuto proverbi e detti popolari riferiti alla meteorologia. Infine hanno costruito una stazione meteorologica utilizzando materiale di recupero, da tenere a scuola.
Concluso il corso, l'ATGQ ha donato alla scuola una stazione meteo professionale.
Il gruppo che ha scelto il laboratorio sui ragni è andato - in compagnia del ragno Mimmo e della sua fantastica storia - alla scoperta di questi incredibili animaletti a 8 zampe. Imparando a conoscerli meglio, i ragni diventano affascinanti sotto molti aspetti, anche nella loro biodiversità. Grazie a osservazioni dal vivo e libri illustrati, i bambini hanno compreso come sono fatti i ragni e ne hanno realizzato uno finto, magari fantasioso ma verosimile o realistico nei suoi dettagli.
I bambini hanno ricevuto gli attestati ATGQ di:
-
mini meteorologo
-
mini aracnologo