top of page
image.jpg

IT

Chi siamo

L'associazione I Lepontini è stata fondata secondo l'articolo 60 del Codice Civile Svizzero e ha sede nel Canton Ticino.

Si finanzia da sé e da sponsorizzazioni.

Opera in autonomia con i seguenti scopi:

  • promuovere un approccio moderno all'attività di guida naturalistica e storico-culturale, lontano dalle classiche visite guidate standard;

  • promuovere un approccio moderno all'attività di animatore didattico, un metodo che sappia stimolare nei partecipanti la curiosità e il desiderio di scoprire;

  • contribuire alla società, all'economia, alla natura e alla cultura mediante: la considerazione degli aspetti ambientali del territorio sensibilizzando gli ospiti sui temi dell'ambiente (turismo sostenibile); la trasmissione di un'immagine positiva delle città, regioni, luoghi visitati agendo da ambasciatori della relativa offerta.

  • far conoscere e valorizzare il patrimonio naturalistico e storico-culturale del sud delle Alpi, in particolar modo i luoghi che pur essendo degni di una visita non sono molto conosciuti, senza tuttavia trascurare quelli già noti. Vogliamo far (ri)scoprire le località che le agenzie di viaggi solitamente non propongono, quelle comunemente definite "paesini minori" e che noi invece preferiamo chiamare "Villaggi da cartolina". Si tratta di veri gioielli e il sud delle Alpi ne è pieno.

  • promuovere lo studio, la conoscenza e la tutela dell'ambiente inteso come ricchezza da conservare e risorsa da promuovere;

  • promuovere la conoscenza dello "spirito del luogo", tenendo in massima considerazione il rispetto dell'ambiente, delle persone, della cultura e dei luoghi che si vanno a visitare;

  • esplorare direttamente l'ambiente del nostro territorio con lo scopo di far nascere in ciascuno il gusto e la curiosità di conoscerlo meglio, imparando così a rispettarlo;

  • far conoscere ogni angolo, anche il più nascosto, per imparare a percepire tutti i suoni, i colori, i profumi e i sapori che lo differenziano dagli altri rendendolo unico;

 

L'associazione è al servizio dei suoi membri: 

li accompagna nel loro percorso proponendo corsi/seminari di formazione continua.

 

Tra i soci de I Lepontini vi sono persone che svolgono l'attività di guida naturalistica/storico-culturale o animatore didattico da non molto, altre che lo fanno da più tempo, altre ancora hanno molti anni (o decenni) di esperienza alle spalle.

 

I nostri membri offrono un evidente e importante contributo alla promozione turistica e alla valorizzazione del territorio del sud delle Alpi.

 

L'associazione I Lepontini è apolitica e aconfessionale.

 

In linea con il nostro approccio moderno, siamo disponibili a collaborare con istituzioni, fondazioni ed associazioni che condividano i nostri scopi e che siano di mentalità aperta.

 

Alla fine di questa pagina trovi i nostri nomi e una breve descrizione di ciascuno di noi.

image.jpg

DE

Wer sind wir

Der Verein I Lepontini wurde gemäss Artikel 60 des Schweizerischen Zivilgesetzbuches gegründet und hat ihren Sitz im Kanton Tessin.

 

Er finanziert sich selbst und durch Patenschaften.

 

Er arbeitet unabhängig mit den folgeneden Zwecken:

  • Förderung einer modernen Herangehensweise an die Tätigkeit des naturwissenschaftlichen und historisch-kulturellen Führers, weit entfernt von den klassischen Standardführungen;

  • Förderung einer modernen Herangehensweise an die Tätigkeit des didaktischen Animators, eine Herangehensweise, bei den Teilnehmern die Neugier erweckt und den Wunsch neues zu entdecken.

  • Beitrag zu Gesellschaft, Wirtschaft, Natur und Kultur durch: Berücksichtigung der Umweltaspekte des Territoriums, durch Sensibilierung der Gäste für Umweltprobleme (nachhaltiger Tourismus); die Übermittlung eines positiven Bildes der Städte, Regionen und Orte, die als Botschafter des jeweiligen Angebots besucht wurden.

  • Sensibilisierung und Wertschätzung für das naturalistische und kulturelle Erbe der Alpensüdseite, insbesondere für die Orte, die einen Besuch wert sind, aber nicht sehr bekannt sind;

  • Förderung des Wissens über die "Sinnlichkeit des Ortes" unter Berücksichtigung der Umwelt, der Menschen, der Kultur und der zu besuchenden Orten;

  • Erkundigung der Umgebung unseres Gebietes mit dem Ziel, den Geschmack und die Neugier zu erwecken, um es besser kennen zu lernen und zu respektieren.

  • jede Ecke bekannt machen, auch die verborgenste und geheimste, alle Geräusche, Farben, Düfte und Aromen wahrzunehmen, die sie von den anderen unterscheiden, und die sie einzigartig machen.

  • Förderung des Studiums, des Wissens und des Umweltschutzes, die verstanden werden als erhaltender Wohlstand und als fördernde Ressourcen.

Unter den I Lepontini-Mitgliedern gibt es Menschen, die die Tätigkeit des naturalistischen/historisch-kulturellen Führers oder didaktischen Animators noch nicht lange ausüben, andere, die dies schon länger tun, wieder andere haben langjährige (oder jahrzehntelange) Erfahrung hinter sich.

Unsere Mitglieder leisten einen sichtbaren und wichtigen Beitrag zur touristischen Förderung und Aufwertung des Südalpenraums.

 

Der Verein I Lepontini ist unpolitisch und konfessionslos.

 

Gemäss unserem modernen Ansatz sind wir bereit, mit Institutionen, Stiftungen und Verbänden zusammenzuarbeiten, die unsere Ziele unterstützen und aufgeschlossen sind.

Auch für seine Mitglieder steht der Verein im Dienst: er begleitet sie in ihrer beruflichen Zukunft durch das Angebot von Weiterbildungskursen/Seminaren.

I nostri nomi

In ordine alfabetico:

Alessia

  • laurea magistrale in Storia e Critica dell'Arte, Università degli studi di Milano

  • master in Servizi educativi per il Patrimonio Artistico, dei Musei Storici e di Arti Visive, Università Cattolica, Milano

  • abilitazione come Accompagnatore Turistico

  • Guida naturalistica ed escursionistica del Parco Lombardo della Valle del Ticino

  • guida ufficiale del sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO Monte San Giorgio (Svizzera - Italia)

  • collaboratrice museale

Alessio

  • Tecnico Meteorologo AMPRO

  • Qualifica di "Educatore Ambientale Qualificato" (APTUS, Milano)

  • Qualifica di "Esperto in recupero ambientale e gestionale del territorio" (Centro Studi Ambientali di Bologna)

  • già stagista presso la Riserva naturale Bosco WWF di Vanzago: educatore ambientale e aiutante in ambulatorio del Centro Recupero Animali Selvatici

  • già stagista presso ARPA (Dipartimento di Parabiago, Unità Operativa Risorse Idriche e Naturali, Suolo, Rifiuti e Bonifiche)

  • già educatore ambientale presso scuole e diverse organizzazioni e/o associazioni

Anastasia 

  • guida ambientale escursionistica AIGAE 

  • guida ufficiale del sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO Monte San Giorgio (Svizzera - Italia)

  • laurea in beni culturali

  • master in storia dell'arte

  • educatrice professionale

  • laureata in scienze dell'educazione - prima infanzia

Angela 

  • guida ambientale escursionistica GAE 

  • accompagnatore turistico (con patentino rilasciato in Italia)

  • "Gestione delle visite guidate: tipi di pubblico", attestato Cemea delegazione Ticino

  • Formazione per guide professioniste specializzate in Valle Morobbia e sponda sinistra della città di Bellinzona", Edizione I - 2023 (Attestato di partecipazione rilasciato dalla Fondazione Valle Morobbia)

 

Antea

  • laurea magistrale in Scienze Ambientali, Università dell'Insubria, Como.

  • Master di I Livello in Gestione del rischio sanitario-ambientale durante le emergenze, Università di Genova.

  • Laurea triennale in Analisi e Gestione Risorse Naturali, Università dell'Insubria.

  • qualifica e Abilitazione Europea come Accompagnatore Turistico (ai sensi della L. 4/13)

  • qualifica e Abilitazione Europea come Guida Ambientale Escursionistica (ai sensi della L. 4/13)

  • membro AIGAE (www.aigae.org)

  • guida ufficiale del sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO del Monte San Giorgio (Italia-Svizzera)

  • guida riconosciuta del Parco nazionale Appennino Tosco Emiliano

  • già guida cicloturistica

 

Lo scopo di Antea è esplorare il territorio per conoscere gli aspetti storico-culturali di un luogo, insieme alle storie di vita di coloro che lo abitano. 

Le sue escursioni sono narrate: vi farà scoprire le leggende locali, la storia passata e presente,e le trasformazioni ambientali e gli elementi della Natura.

Antea ama mettersi in gioco per trasmettere il messaggio che la natura è prima di tutto un continuo racconto, per grandi e per bambini.

Barbara 

  • laurea in sociologia

  • laurea Educatore professionale

  • dipl. CSEN Shinrin Yoku (Bagno di foresta)

  • arte-terapeuta dipl.

  • educatrice (tutte le fasce di età) con esperienza pluridecennale

  • docente di sociologia, filosofia e scienze umane

  • guida escursionistica

  • guida ufficiale del Parco delle gole della Breggia

  • "Il Mendrisiotto, il territorio e le sue peculiarità: il Monte San Giorgio", 2021, attestato IFC

  • "Presentare un ambiente acquatico: biodiversità acquatica al Parco Valle della Motta", attestato Pròteus

  • Formazione per guide professioniste specializzate in Valle Morobbia e sponda sinistra della città di Bellinzona", Edizione I - 2023 (Attestato di partecipazione rilasciato dalla Fondazione Valle Morobbia)

  • seminari di formazione continua specifici sul territorio del Canton Ticino

Cristina

  • Guida ufficiale del sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO Monte San Giorgio (Svizzera-Italia)

  • guida ufficiale del Parco delle gole della Breggia

  • "Formazione per guide professioniste specializzate in Valle Morobbia e sponda sinistra della città di Bellinzona", Edizione I - 2023 (Attestato di partecipazione rilasciato dalla Fondazione Valle Morobbia)

  • seminari di formazione continua specifici sul territorio del Canton Ticino

Elena Carolina 

  • geologa

  • guida ambientale escursionistica AIGAE 

  • "Presentare un ambiente acquatico: biodiversità acquatica al Parco Valle della Motta", attestato Pròteus

Elena 

  • guida e collaboratrice museale nel Canton Ticino dal 2014

  • guida storico-culturale multilingue (5 lingue)

  • già guida presso il cantiere Alptransit (per 14 anni)

  • formatrice per adulti con certificato FSEA/SVEB 1

  • insegnante di lingue straniere con diploma di università popolari

  • Formazione per guide professioniste specializzate in Valle Morobbia e sponda sinistra della città di Bellinzona", Edizione I - 2023 (Attestato di partecipazione rilasciato dalla Fondazione Valle Morobbia)

Elisa

  • Specialista del Turismo dipl. SSSAT (Scuola Superiore Specializzata Alberghiera e del Turismo), Bellinzona 

  • blogger del turismo incoming in Svizzera

Filippo 

  • geologo

  • educatore ambientale e divulgatore scientifico presso Pròteus

  • formatore universitario in Svizzera

  • guida ambientale escursionistica AIGAE

  • "Presentare un ambiente acquatico: biodiversità acquatica al Parco Valle della Motta", Pròteus

 

 

Flavio 

  • formatore per adulti nei CPA (Corsi per adulti proposti dall'IFC, Ticino) - sezione "Alla scoperta del nostro Cantone"

  • guida escursionistica con esperienza pluridecennale

  • Corso base "Accompagnatori qualificati di visite guidate al patrimonio naturalistico e storico-culturale", 2020, Ticino, attestato IFC 

  • Formazione per guide professioniste specializzate in Valle Morobbia e sponda sinistra della città di Bellinzona", Edizione I - 2023 (Attestato di partecipazione rilasciato dalla Fondazione Valle Morobbia)

Francesca C.

  • laurea triennale in Scienze del Turismo, Università degli studi dell'Insubria

  • Guida ufficiale del sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO Monte San Giorgio (Svizzera-Italia)

  • Guida Grotta Remeron - Comerio (VA)

  • Guida ambientale escursionistica AIGAE

  • Guardia Ecologica Volontaria presso il Comune di Varese

  • guida ambientale escursionistica del PLIS del Lanza

  • corso GDS/CRS SAMBRE, Milano

  • "Naturiamo: un approccio all'animazione di attività natura", stage residenziale 2022-23, attestato Cemea delegazione Ticino

Francesca V.

  • formatrice per adulti con attestato professionale federale FSEA/SVEB 2

  • collaboratrice museale 

  • segretaria e vice presidente dell' Associazione Svizzera Guide Turistiche (ASGT www.asgt.ch)

  • guida ufficiale del sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO del Monte San Giorgio (Svizzera-Italia)

  • tutor di comunità (WelComTech, welfare comunitario e tecnologico per la popolazione anziana vulnerabile, Interreg Italia-Svizzera)

  • Corso base "Accompagnatori qualificati di visite guidate al patrimonio naturalistico e storico-culturale", 2020, Ticino, attestato IFC 

  • "Naturiamo: un approccio all'animazione di attività natura", stage residenziale 2022-23, attestato Cemea delegazione Ticino

  • Formazione per guide professioniste specializzate in Valle Morobbia e sponda sinistra della città di Bellinzona", Edizione I - 2023 (Attestato di partecipazione rilasciato dalla Fondazione Valle Morobbia)

  • seminari di formazione continua specifici sul territorio del Canton Ticino

Luca

  • bachelor scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio

  • membro dell'Associazione Svizzera Guide Turistiche (ASGT www.asgt.ch)

  • educatore ambientale qualificato (titolo rilasciato da Regione Lombardia)

  • CAS SUPSI "Accompagnare, animare e apprendere nella natura"

  • Tecnico Meteorologo AMPRO

  • BLS DAE e massaggio cardiaco (2021)

  • guida escursionistica 

  • guida ufficiale del Parco delle Gole della Breggia

  • guida Grotta Remeron - Comerio (VA)

  • guida ambientale escursionistica AIGAE

  • Corso base "Accompagnatori qualificati di visite guidate al patrimonio naturalistico e storico-culturale", 2020, Ticino, attestato IFC 

  • "Presentare un ambiente acquatico: biodiversità acquatica al Parco Valle della Motta", attestato Pròteus

  • "Gestione delle visite guidate: tipi di pubblico", attestato Cemea delegazione Ticino

  • Formazione per guide professioniste specializzate in Valle Morobbia e sponda sinistra della città di Bellinzona", Edizione I - 2023 (Attestato di partecipazione rilasciato dalla Fondazione Valle Morobbia)

  • seminari di formazione continua specifici sul territorio del Canton Ticino

Milena 

  • laurea in scienze e tecnologie geologiche

  • guida ambientale escursionistica associata AIGAE 

  • educatrice ambientale presso molteplici realtà

  • "Gestione delle visite guidate: tipi di pubblico", attestato Cemea delegazione Ticino

  • Formazione per guide professioniste specializzate in Valle Morobbia e sponda sinistra della città di Bellinzona", Edizione I - 2023 (Attestato di partecipazione rilasciato dalla Fondazione Valle Morobbia)

Nadja 

  • Master in geologia e mineralogia

  • guida turistica

  • Corso base "Accompagnatori qualificati di visite guidate al patrimonio naturalistico e storico-culturale", 2020, Ticino, attestato IFC 

  • seminari di formazione continua specifici sul territorio del Canton Ticino

Paola 

  • CAS SUPSI "Accompagnare, animare e apprendere nella natura"

  • guida ambientale escursionistica AIGAE

  • direttrice corsi di formazione professionalizzanti AIGAE per il nord Italia

  • membro della commissione tecnica e formativa nazionale AIGAE

  • membro rete mondiale Weec educatori ambientali 

  • naturalista specializzata in ambienti acquatici

  • formatrice per la federazione pesca ticinese nei corsi cantonali per la patente di pesca (formazione sugli ambienti acquatici)

  • educatrice ambientale e socio-pedagogica presso Pròteus

  • docente scuola elementare

  • "Naturiamo: un approccio all'animazione di attività natura", stage residenziale, attestato Cemea delegazione Ticino

  • "Gestione delle visite guidate: tipi di pubblico", attestato Cemea delegazione Ticino

  • "Presentare un ambiente acquatico: biodiversità al Parco Valle della Motta", Pròteus

Tommaso 

  • archeologo con esperienza pluridecennale

  • ha lavorato presso il Ministero della cultura (Italia)

  • guida turistica (con patentino rilasciato in Italia) 

  • guida ufficiale del sito Patrimonio mondiale dell'UNESCO del Monte San Giorgio (Svizzera-Italia))

CURIOSITÀ

 

Da dove viene il nome Lepontini ?

 

I Lepontini (o Leponti o Leponzi) erano un'antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-occidentali. Secondo gli autori antichi, il loro territorio si estendeva a nord fino ai territori in cui le valli alpine si aprono verso la pianura padana comprendendo quindi il Canton Ticino, la Lombardia occidentale, la Val d'Ossola.

La loro esistenza è attestata dal I millennio a.C.

bottom of page