_jfif.jpg)
Spazio sponsor CHF 40.00
LE NOSTRE OFFERTE PER I
GRUPPI DI ADULTI
Locarnese
Hai ricevuto un BUONO REGALO e stai cercando un'escursione o attività per utilizzarlo?
Sei un Socio Simpatizzante e vuoi vedere quali gite proponiamo nel corso dell'anno?
SEI SULLA PAGINA SBAGLIATA
Devi cliccare su Calendario.


Questa proposta è momentaneamente non disponibile
Locarno medioevale

Durata: 2 ore (max 2.5)
Il borgo di Locarno è stato nel corso di tutto il Medioevo, un asse di passaggio importante nelle Alpi. Questo spiega anche la presenza di diverse fortezze, tra cui il Castello Visconteo. La presenza di famiglie nobili ha permesso un florido commercio sia con Como che Milano, e la costruzione nell’attuale Città Vecchia di meravigliose chiese.
La visita guidata alle strutture medievali della città di Locarno (castello interno, chiese, abitazione) è indirizzata a gruppi di massimo 20-25 persone.
Alla tariffa si aggiunge il biglietto d’ingresso al castello (sconti possibili per diverse categorie).
Mittelalterliches Locarno

Dauer: 2 Stunden (max 2.5)
Das Dorf Locarno war während des gesamten Mittelalters eine wichtige Durchgangsachse in den Alpen. Dies erklärt auch das Vorhandensein mehrerer Festungen, darunter die Visconteo-Burg.
Die Anwesenheit von Adelsfamilien hat einen florierenden Handel mit Como und Mailand und den Bau von wunderschönen Kirchen in der heutigen Altstadt ermöglicht.
Die Führung durch die mittelalterlichen Strukturen der Stadt Locarno (innere Burg, Kirchen, Haus) richtet sich an Gruppen von bis zu 20-25 Personen.
Zum Preis kommt die Eintrittskarte für das Schloss hinzu (Ermäßigungen für verschiedene Kategorien möglich).


Questa proposta è momentaneamente non disponibile
Locarno sacra

Durata: 3 ore
Il Santuario della Madonna del Sasso sopra Locarno è il più importante monumento religioso del Canton Ticino. Costruito a partire dal 1480, racconta di miracoli e pellegrinaggi. Segue la visita della Città Vecchia di Locarno con le sue antiche abitazioni ed i cortili nascosti.
La visita guidata al Santuario della Madonna del Sasso e della Città Vecchia di Locarno è indirizzata a gruppi di massimo 20-25 persone.
Alla tariffa si aggiunge il biglietto di sola risalita con la funicolare.
Heiliges Locarno

Dauer: 3 Stunden
Das Heiligtum der Madonna del Sasso oberhalb von Locarno ist das wichtigste religiöse Denkmal im Kanton Tessin. Es wurde ab 1480 erbaut und erzählt von Wundern und Pilgerfahrten.
Es folgt ein Besuch der Altstadt von Locarno mit ihren alten Häusern und versteckten Innenhöfen.
Die Führung durch die Wallfahrtskirche Madonna del Sasso und die Altstadt von Locarno richtet sich an Gruppen von bis zu 20-25 Personen.
Zum angegebenen Preis kommt das Standseilbahn-Ticket hinzu.

Questa proposta è momentaneamente non disponibile
Locarno in fiore

Durata: 2 ore
Locarno, coccolato dal Lago Maggiore, è una città verde; infatti, grazie al clima mite con tanto sole, abbondanti precipitazioni e temperature favorevoli, nel Locarnese è garantito lo sviluppo rigoglioso di molte specie di piante, alcune insolite, e originarie dei cinque continenti. Simboli della città sono le palme e in primavera le camelie.
A piedi seguiamo il Lungolago e ci lasciamo stupire dalle molte fioriture.
La visita guidata è limitata ai mesi di marzo, aprile e maggio.
Locarno in voller Blüte

Dauer: 2 Stunden
Locarno, verwöhnt vom Lago Maggiore, ist eine grüne Stadt; Dank des milden Klimas mit viel Sonne, reichlich Niederschlag und günstigen Temperaturen ist in der Region Locarno die üppige Entwicklung vieler Pflanzenarten, von denen einige ungewöhnlich und auf den fünf Kontinenten heimisch sind, garantiert. Wahrzeichen der Stadt sind die Palmen und im Frühling die Kamelien.
Zu Fuß folgen wir dem Seeufer und lassen uns von den vielen Blüten staunen.
Die Führung ist auf die Monate März, April und Mai beschränkt.



Questa proposta è momentaneamente non disponibile
Il Sentierone e BoBosco in Val Verzasca

Durata: max 4 ore (compresa pausa pranzo)
Un’escursione nella pittoresca Val Verzasca dalle acque color smeraldo. L’itinerario segue il Sentierone e con partenza Brione Verzasca permette di raggiungere Lavertezzo col suo magnifico Ponte dei Salti. Al rientro, possibilità di fermarsi alla Diga della Verzasca per uno sguardo nel vuoto.
Se vuoi divertirti sul percorso c’è anche BoBosco, un’ingegnosa pista di 5,5 km per biglie completamente costruita in legno di castagno.
Le bocce di legno da far correre in pista possono essere acquistate per 7 CHF in uno dei punti vendita.
Region Locarno 4:
Der Sentierone und BoBosco im Val Verzasca

Dauer: max 4 Stunden (einschließlich Mittagspause)
Ein Ausflug in das malerische Val Verzasca mit dem smaragdgrünem Fluss. Die Route folgt dem Sentierone (grosser Weg) von Brione Verzasca bis Lavertezzo. Hier steht die bekannte Steinbrücke Ponte die Salti.
Auf dem Rückweg nach Locarno können Sie am Verzasca-Staudamm anhalten, um einen Blick in die Leere zu werfen.
Wenn Sie Spaß auf der Route haben möchten, gibt es auch BoBosco, eine ausgeklügelte Murmelbahn aus Kastanienholz, 5.5 km lang.
Die Holzkugeln, die für die Murmelbahn benötigt werden, können für CHF 7.- bei einer der Verkaufsstellen bezogen werden.

Val Bavona, scopriamo la transumanza
Durata: giornata intera max 7 ore (compresa pausa pranzo)
Dal villaggio di Cavergno verso le Terre della Valle, proseguendo verso i monti per poi spostarsi sugli alpeggi.

Escursione in Val Bavona:
il villaggio abbandonato della Prèsa
Durata: max 5 ore (compresa pausa pranzo)
Escursione sul sentiero che da San Carlo conduce alla terra abbandonata della Prèsa, abbandonato sul finire dell’800 per pericolo di frane. Nel nucleo vedremo l’antica fornace e la cappella del Cinquecento.

Escursione in Val Bavona: scopriamo il castagno
Durata: max 5 ore (compresa pausa pranzo)
Escursione alla scoperta delle attività che si svolgevano nelle selve, comprendendo l’importanza della coltivazione dei castagni.
Spostamento sul sentiero della transumanza da Sabbione a Mondada.

Escursione in Val Bavona: sulle orme di Plinio Martini
Durata: max 7 ore (compresa pausa pranzo)
Plinio Martini, deceduto nel 1979, nella sua carriera di scrittore ha descritto il mondo che lo aveva visto nascere e crescere in Val Bavona. La guida accompagnerà i partecipanti alla scoperta di questi luoghi.

Escursione in Val Bavona: oratori e cappelle
Durata: max 7 ore (compresa pausa pranzo)
Escursione alla scoperta dell’arte religiosa di un popolo rurale, lungo il sentiero del fondovalle.
Escursione in Val Bavona: l'importanza dell'acqua
Durata: max 7 ore (compresa pausa pranzo)
Escursione alla scoperta delle zone golenali che si sono create nei pressi del fiume Bavona. Si parlerà di animali e vegetali che necessitano di ambienti naturali legati all’acqua: non solo pesci e anfibi, ma anche libellule, il merlo acquaiolo e altri. Si visiteranno questi ambienti naturali situati in zone fluviali, lanche e stagni.
Cercavi un'offerta per una località in particolare e non l'hai trovata nella nostra panoramica di proposte? Scrivi a ilepontini@gmail.com, ci impegneremo per accontentarvi. Realizziamo itinerari su misura in base alle vostre richieste.