_jfif.jpg)
Spazio sponsor CHF 40.00
_jfif.jpg)
spazio sponsor CHF 60.00
LE NOSTRE OFFERTE PER I
GRUPPI DI ADULTI
Mendrisiotto
Hai ricevuto un BUONO REGALO e stai cercando un'escursione o attività per utilizzarlo?
Sei un Socio Simpatizzante e vuoi vedere quali gite proponiamo nel corso dell'anno?
SEI SULLA PAGINA SBAGLIATA
Devi cliccare su Calendario.
Mendrisio: come eravamo
Opzione A:
Una passeggiata spazio-temporale dal Medioevo ad oggi alla scoperta del Magnifico Borgo.
Villa Argentina, ex Ospizio della beata Vergine, Chiesa dei Cappuccini, nucleo del borgo.
Durata: 2 ore
Opzione B:
Come Opzione A + zona delle cantine
Durata: 3 ore
Opzione C:
Come Opzione A + viaggio nell'evoluzione musicale durante il medioevo (dai madrigali al canto barocco).
Durante le brevi soste presso alcune chiese, i partecipanti saranno allietati da qualche minuto di canto barocco eseguito da Elena Biscuola, cantante barocca professionista.
Durata: 2 ore e mezza con 2 guide
Opzione D:
Mendrisio su rotaia: come è cambiata la vita dei suoi abitanti con l'arrivo del tram e della ferrovia.
Visita guidata parziale del borgo di Mendrisio (circa 90 minuti) + visita guidata breve della Galleria Baumgartner, infine visita all'antico tram che circolava per le vie di Mendrisio.
La visita inizia presso il parcheggio delle scuole Canavée (di fronte all'ospedale OBV) e termina presso il bistrot Unicorn.
Durata: 3 ore
Opzione D plus:
mini tour culinario
Come l'Opzione D + stuzzichino gastronomico presso il bistrot Unicorn
Durata: 3 ore (senza tenere conto dell'apertivio)

Opzione C a cura di :
Francesca V. insieme aElena (cantante barocca professionista)
Opzione E:
Mendrisio e l'Eremo San Nicolao
mini tour culinario
Visita guidata parziale del borgo di Mendrisio (circa 90 minuti) + trasferimento all'Eremo San Nicolao (circa 15 minuti in auto) + visita guidata dell'Eremo San Nicolao e della grotta/cantina (dai 20 ai 30 minuti) + aperitivo oppure pranzo/cena presso il Grotto Eremo San Nicolao.
CHF 180.00 per gruppo (costo visita guidata) + costo aperitivo o pranzo/cena presso il Grotto Eremo San Nicolao
(+ eventuale costo navetta per trasferimento da Mendrisio all'Eremo).
PRANZO/CENA presso il Grotto Eremo San Nicolao:
Menù Lepontini Classic: CHF 47.00/persona. Acqua e vino esclusi.
-
Gondola San Nicolao (affettati e formaggi misti)
-
Tris Menù Tradizione (1 ossobuco, 1 uccello scapato, 2 pezzi di coniglio, accompagnato da polenta, patate al forno e assaggio di risotto)
-
Caffé
Menù Lepontini Gold: CHF 55.00/persona. Acqua e vino esclusi.
-
Gondola San Nicolao (affettati e formaggi mistiI
-
Tris Menù Tradizione (un ossobuco, un uccello scapato, due pezzi di coniglio, polenta, patate al forno con assaggio di risotto)
-
Gondola golosa (scelta di dessert)
-
caffé
Menù Lepontini Super: CHF 60.00/persona. Acqua e vino esclusi.
-
Gondola dell'Eremo (affettati e formaggi misti, terrine della casa e mini tartare)
-
Tris Menù Tradizione (un ossobuco, un uccello scapato, due pezzi di conisglio, polenta, patate al forno con assaggio di risotto)
-
Gondola golosa (scelta di dessert)
-
caffé
APERITIVO IN CANTINA (Lunch o Dinner) presso il Grotto Eremo San Nicolao:
Gondola San Nicolao (affettati e formaggi misti): CHF 89.00 / 4 persone. Acqua e vino esclusi.
Gondola dell'Eremo (affettati e formaggi misti, terrine della casa e mini tartare): CHF 109.00 / 4 persone. Acqua e vino esclusi.
Possibilità di scegliere e gustare una bottiglia di vino direttamente dentro la cantina scavata nel Monte Generoso, presso il Grotto Eremo San Nicolao:
a partire da CHF 30.00/bottiglia

IL NOSTRO SUGGERIMENTO:
Mendrisio: un viaggio nell'evoluzione musicale
dai madrigali al canto barocco
Visita breve del centro storico con viaggio nell'evoluzione musicale durante il medioevo (dai madrigali al canto barocco). Durante le brevi soste presso alcune chiese, i partecipanti saranno allietati da qualche minuto di canto barocco eseguito da Elena Biscuola, cantante barocca professionista.
Durata: max 2 ore e mezza con 2 guide
Castel San Pietro: come eravamo
Opzione A:
Durata: max 2 ore
Visita di Castel San Pietro per conoscere la storia di questo villaggio dal Medioevo a oggi, passando per il XIX e il XX secolo. Scopriremo la vita contadina e sociale dei nostri avi, le loro usanze e i modi di vita, le loro credenze, la medicina popolare e ad alcuni antichi mestieri ormai spariti.
Opzione B:
Mini tour culinario
Durata: 2 ore
Come l'opzione A + mini sosta culinaria (buffet in piedi) presso uno dei grotti/osterie del villaggio.
Nota: il pasto della guida è a carico del gruppo.
Opzione B2:
Mini tour con degustazione Griméll
Come l'opzione A + mini sosta in piedi per gustare il Grimèll, bevanda locale fatta in casa, simile alla gazosa, a base di fiori di sambuco.
Opzione B3:
Mini tour culinario con degustazione Grimèll
Come l'opzione A + mini sosta culinaria (buffet in piedi) presso uno dei grotti/osterie del villaggio + degustazione Griméll (bevanda locale fatta in casa, simile alla gazosa, a base di fiori di sambuco)

IL NOSTRO SUGGERIMENTO:
Castel San Pietro: un viaggio nell'evoluzione musicale
dai madrigali al canto barocco
Visita breve del villaggio con viaggio nell'evoluzione musicale durante il medioevo (dai madrigali al canto barocco). Durante la sosta presso la chiesa (internamente ed esternamente), i partecipanti saranno allietati dal canto barocco eseguito da Elena Biscuola, cantante barocca professionista.
Durata: max 2 ore e mezza con 2 guide

Opzione A a cura di Luca
Opzione D a cura di :
Francesca V. insieme aElena (cantante barocca professionista)
Meride villaggio nel verde
Opzione A:
Meride: villaggio nel verde
Escursione storico-naturalistica
Durata: max 2 ore
Opzione B:
Mini tour culinario
Come l'Opzione A + mini sosta culinaria (stuzzichino gastronomico in piedi) presso una delle osterie del villaggio
Durata: 2 ore e mazza
Opzione C:
Escursione naturalistica con lettura del territorio camminando quasi sempre nel bosco.
Durata: max 3 ore
Opzione D:
Visita breve del villaggio con viaggio nell'evoluzione musicale durante il medioevo (dai madrigali al canto barocco). Durante la sosta presso la chiesa, i partecipanti saranno allietati dal canto barocco eseguito da Elene Biscuola, cantante barocca professionista.
Durata: max 2 ore e mezza con 2 guide
Escursione a tema meteorologico
Durata: max 4 ore e mezza
Luogo: Meride oppure Parco delle Gole della Breggia
Che cos'è la meteorologia? Come possiamo imparare a prevedere il tempo? I proverbi e i detti popolari hanno sempre ragione? E gli animali come si comportano davanti ai cambiamenti del tempo?
Cercheremo di svelare i misteri che regolano le dinamiche dell'atmosfera, come si forma la pioggia, la neve, il vento e i fenomeni più estremi.
Impareremo a distinguere le nuvole tramite l'utilizzo di un atlante e apposite schede. Durante il percorso faremo qualche parametro come temperatura, velocità del vento, quiz meteo, osservazione delle nuvole ecc. Durante l'uscita parleremo del tempo, di come ha influenzato in passato le abitudini dell'uomo e come le influenza ancora oggi, osserveremo come cambia la temperatura spostandoci dalla campagna al paese e con l'altitudine, parleremo dei proverbi meteo, di quanto possono essere veritieri e come gli animali si comportano al cambiamento delle condizioni atmosferiche.
Max 17-18 partecipanti.

Esploriamo un ambiente acquatico:
il Parco Valle della Motta
Durata: 2 ore
Escursione lungo il torrente Roncaglia per scoprire i percorsi delle trote, le scale di rimonta per i pesci, i tratti rinaturati.
Partenza e arrivo: Mulino del Daniello.
Il sentiero è dolce, non presenta difficoltà. Raccomandiamo tuttavia di indossare abbigliamento da escursionismo, in particolare le scarpe (non da città, é infradito).
a cura di Paola
In caso di gruppi numerosi (oltre 20), contattare oltre a Paola anche Francesca V.


La via dell'acqua: escursione naturalistica alla scoperta del torrente e dei microclimi che caratterizzano il territorio
Opzione A:
Itinerario breve
Durata: 2 ore
Opzione B:
Itinerario medio
Durata: 3 ore continuative

a cura di Barbara
Shinrin-yoku
Forest Bathing (Bagno di foresta)
L'uomo è biologicamente programmato per vivere nella natura. Il bagno di foresta è la connessione tra uomo e natura che rafforza il benessere personale.
Luogo: Meride
Opzione A:
Durata: 2 ore
Opzione B:
Durata: 3 ore

a cura di Barbara
Naturarte 1
Forest Bathing (Bagno di Foresta): Immersione nel bosco
Percorso guidato attraverso le sensazioni e le emozioni che emergono in sintonia con la natura.
Il gioco del sentire, dell’ascoltare e del far finta di accompagna i partecipanti alla scoperta della propria creatività, a volte soffocata dai ritmi del quotidiano.
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking, zainetto con acqua e merenda.
Luogo: Meride
Opzione A:
Durata: 2 ore
Opzione B:
Durata: 3 ore

a cura di Barbara
Naturarte 2
(…e se fossi un albero?)
L’albero come simbolo universale ed archetipo, che vive e si moltiplica nello spazio, nel tempo in un’infinita varietà di forme…
Attraverso un percorso di osservazione ed esplorazione, impariamo a riconoscere gli alberi che ci circondano all’interno del bosco, giochiamo con loro e con gli elementi che troviamo sul terreno, infine realizziamo il nostro albero ideale.
Abbigliamento comodo, scarpe da trekking, zainetto con acqua e merenda.
Max 15 partecipanti.
Opzione A:
Durata: 2 ore
Opzione B:
Durata: 3 ore
Escursione tra Castel San Pietro e Morbio Superiore
Durata: 7- 8 ore (compresa pausa pranzo)
Escursione tra Castel San Pietro e Morbio Superiore fino alla località Lattecaldo, passando per il Punt da Canaa. È compresa una delle seguenti opzioni:
OpzioneA:
+ salita al colle di San Martino dove si trova l'omonimo oratorio. Vista panoramica spettacolare.
Opzione B:
+ passeggiata nel bosco della Rovagina (Morbio Superiore).
C'era una volta... Un monte, un Uomo, un progetto
Opzione A:
Escursione storico-naturalistica sulle pendici del Monte Generoso fino a Bellavista per conoscere il progetto del dr. Carlo Pasta.
Percorso ad anello da Capolago con trenino a cremagliera fino alla stazione di Bellavista. Segue discesa a piedi percorrendo la Via Storica del dr. Carlo Pasta, che attraverso i boschi arriva a Salorino, facendo tappa presso l'Eremo di San Nicolao.
Durata: 3 ore
Opzione B:
Partenza da Salorino.
Si percorre la Via Storica del dr. Carlo Pasta fino alla stazione di Bellavista. Poi, per facile sentiero attraverso splendidi boschi di faggi e castagni, si raggiunge la vetta del Monte Generoso dove si potrà ammirare - fra le altre cose - il "Fiore di Pietra" (1476 slm).
Nota importante: questa opzione è adatta esclusivamente a camminatori allenati.
Durata: 4 ore solo la salita. La discesa è prevista in treno (Ferrovia del Monte Generoso, treno a cremagliera).
Monte Generoso
Opzione A:
Partenza da Capolago. Si sale sul treno della Ferrovia Monte Generoso e si scende alla località Bellavista.
Camminata fino all'Alpe Grassa (percorso pianeggiante facile, poi discesa), dopodiché si raggiunge l'antico e suggestivo villaggio di Cragno (percorso in discesa), oggi pressoché disabitato tranne in estate.
Nota: è necessario prenotare un furgoncino che venga a prendere il gruppo a Cragno. Il villaggio è raggiungibile tramite strada forestale sterrata, di norma vietata agli autoveicoli, salvo autorizzati (chiedere pertanto autorizzazione).
Durata: max 7 ore compresa pausa pranzo
Opzione B:
Percorso circolare, lungo ma non impegnativo, molto panoramico.
Inizio cammino da Somazzo, presso il bivio per Cragno (strada forestale).
Si percorre l'antica Strada del dr. Carlo Pasta e si raggiunge la località Bellavista (salita di un'ora circa).
Si prosegue verso il Dosso dell'Ora (percorso pianeggiante) e si raggiunge l'Alpe Grassa (discesa).
Si scende verso l'antico villaggio di Cragno e si torna al punto di partenza.
Durata: giornata intera, max 7 ore compresa pausa pranzo.
Opzione C:
Partenza da Capolago. Si sale sul treno della Ferrovia Monte Generoso e si scende alla località San Nicolao.
Si prosegue a piedi dapprima su strada asfaltata, poi su strada forestale (sterrata).Si raggiunge l'antico e suggestivo villaggio di Cragno (dislivello lieve), oggi pressoché disabitato tranne in estate.
Durata: max 6 ore compresa pausa pranzo
Opzione D:
Percorso panoramico.
Partenza da Capolago. Si sale sul treno della Ferrovia Monte Generoso e si scende alla località Bellavista.
Percorso non breve ma molto semplice, adatto a tutti. Visiteremo le località Cascina d'Armirone, Pianspessa (dove sono presenti una nevèra e un roccolo) e Muggiasca.
Durata: giornata intera, max 8 ore compresa pausa pranzo
Opzione E:
Partenza da Capolago. Si sale sul treno della Ferrovia Monte Generoso e si scende alla località Bellavista.
Itinerario a piedi: Bellavista - Alpe Genor - Alpe Nadigh - ritorno per la stessa via.
Questo itinerario permette di vedere esternamente due nevère. La guida illustrerà le nevère e il loro funzionamento, con l'ausilio di fotografie di alcuni interni.
Durata: max 7 ore compresa pausa pranzo
Opzione F:
Partenza da Capolago. Si sale sul treno della Ferrovia Monte Generoso e si scende presso la stazione "Generoso Vetta" (Fiore di Pietra).
Itinerario a piedi: Fiore di Pietra - (vetta, se i docenti lo desiderano) - Alpe Nadigh - Alpe Genor - Bellavista. Da qui si scende a Capolago in treno.
Nota: la discesa dal Fiore di Pietra è ben ripida. Per evitarla potete considerare l'opzione E.
Questo itinerario permette di vedere esternamente due nevère. La guida illustrerà le nevère e il loro funzionamento, con l'ausilio di fotografie di alcuni interni.
Durata: max 8 ore compresa pausa pranzo




Per questa visita scrivere a:
Il Monte Generoso e la sua ferrovia a cremagliera
Scoprite la storia e la natura del Monte Generoso con le guide de "I Lepontini".
Questa montagna ha molto da raccontare e vi sorprenderà.
Durata: a partire da 3 ore (compreso viaggio in terno a cremagliera).
Nota: la tratta Capolago - Vetta ha la durata di 40 minuti.






a cura di Francesca V. vivian.f.ticino@gmail.com
Giro della Valle della Crotta
Itinerario: Cabbio - Uggine - Crotta - Bruzella
Camminata pressoché tutta pianeggiante, dislivello molto lieve. Itinerario lungo ma facile.
Presso la località Crotta si visita una delle sorgenti del fiume Breggia.
Durata: max 6 ore compresa pausa pranzo.

a cura di Francesca V.
Villaggi da cartolina: Uggine
Escursione da Cabbio a Uggine alla scoperta di un piccolo villaggio pieno di fascino
Visita di Cabbio + escursione a Uggine
Durata max 4 ore, compresa pausa pranzo
Camminata lunga ma facile, dislivello molto lieve
Cetto, il villaggio degli spiriti
Escursione alla scoperta dell'antico villaggio di Cetto, una manciata di casupole appollaiate nella Valle della Crotta (laterale della Valle di Muggio).
Il luogo è impregnato di silenzio, ma ci fermiamo per scoprire un mondo lontano.
All'inizio del XX secolo questo villaggio fu scombussolato da un fenomeno inquietante che finì persino sui giornali: fenomeni inspiegabili che vennero ricondotti a degli spiriti maligni.
Questo seminò paura tra la gente della valle.
Da allora si usa dire: "Se sa ved in gir una persona u puu strana e insolita sa dis: Quel lì l'è cumè un scpirit da Cett!"
Itinerario A:
Cabbio - Gaggio (oratorio Sant'Antonio da Padova) - Arla - Cetto - Uggine - Cabbio.
Uggine è un grazioso villaggio da cartolina, tuttora abitato, perlopiù nel periodo estivo.
Giornata intera, max 6 ore compresa pausa pranzo.
Itinerario B:
Cabbio - Gaggio (oratorio Sant'Antonio da Padova) - Arla - Cetto - Crotta - Bruzella.
Presso la località Crotta si visita una delle sorgenti del fiume Breggia.
Giornata intera, max 6 ore compresa pausa pranzo.
Villaggi da cartolina: Arzo
La caratteristica di Arzo è la ricchezza marmorea della sua terra, la cui presenza ha favorito il formarsi di artisti famosi oltre i confini comunali. Ma non è solo il paese dei marmorini, degli scultori che plasmavano la loro pietra. Arzo è soprattutto un paese di stradine, corti, leggende, credenze e detti popolari.
Opzione A:
Visita del villaggio di Arzo.
Si cammina per un breve tratto su suolo sterrato, pertanto si raccomandano calzature adatte, idealmente quelle da escursionismo, non da città.
Percorso facile e con dislivello pressoché nullo.
Durata: 2 ore
Opzione B:
Visita del villaggio di Arzo con passeggiata panoramica tra i vigneti e/o nel bosco.
La passeggiata è semplice e gradevolissima. Sono richieste calzature da escursionismo, non da città.
Percorso facile e con lieve dislivello.
Durata: 3 ore
Opzione B2:
Percorso lungo ma facile e con lieve dislivello.
Durata: max 5 ore compresa pausa pranzo
Opzione C:
Visita del villaggio di Arzo e breve tappa nei dintorni per scoprire la vita dei marmorini e delle loro giornate-tipo.
Percorso facile e con dislivello minimo. Non si percorre il ripido sentiero all'interno del parco delle cave, bensì soltanto quanto è possibile vedere da Via Cave di Marmo (strada carrozzabile).
Durata: max 3 ore compresa pausa merenda
Opzione D:
Visita del villaggio di Arzo e salita alla vetta del Poncione d'Arzo.
Sulla vetta è possibile vedere il cippo di confine Italia-Svizzera e due piccole postazioni militari.
Percorso impegnativo, la salita non è lieve. Si cammina con calma.
Durata: max 7 ore compresa pausa pranzo
Opzione E:
Escursione nei dintorni del villaggio e salita alla vetta del Poncione d'Arzo.
Sulla vetta è possibile vedere il cippo di confine Italia-Svizzera e due piccole postazioni militari.
Percorso impegnativo, la salita non è lieve. Si cammina con calma.
Durata: max 7 ore compresa pausa pranzo

Una cartolina da Riva San Vitale
All'ombra dei due giganti il Monte Generoso e il Monte San Giorgio, bagnata dalle acque del lago Ceresio, sorge Riva San Vitale, antico villaggio dalle tante sfaccettature.
Dal lungolago ai vicoli del nucleo storico, attraverso aneddoti curiosi di personaggi legati al luogo, Riva San Vitale ha molto da raccontare.
Visita guidata del villaggio
Durata: max 2 ore

Visita storico-culturale di Riva San Vitale
Il percorso, che si snoda per il paese ed i suoi vicoli suggestivi, prevede la visita e l’illustrazione dei suoi principali monumenti inseriti in un quadro più ampio sia storico che culturale che naturalistico.
Visita guidata del villaggio
Durata: max 2 ore
Cercavi un'offerta per una località in particolare e non l'hai trovata nella nostra panoramica di proposte? Scrivi a ilepontini@gmail.com, ci impegneremo per accontentarvi. Realizziamo itinerari su misura in base alle vostre richieste.